IL TUO SPAZIO FISICO è quello della casa di famiglia.
É nella casa di famiglia che ritrovi le tue radici o in un luogo che in qualche modo te la ricordi. Ti piacciono i viaggi, ma una volta partito non vedi l’ora di tornare a casa. Il tuo spazio ideale, possibilmente vicino alla campagna o a un corso d’acqua, ha pareti bianche e vecchi mobili scuri, scovati magari nella soffitta della nonna.
CHI HAI INTORNO.
Timido con gli estranei, ti senti veramente a tuo agio soltanto con le persone di famiglia o che conosci da tempo. Rapportarsi con te non è sempre facile, tenero e adorabile a volte, lunatico e suscettibile altre. Anche se l’ambiente è lo stesso, le tue risposte sono sempre diverse, dipendenti dalle emozioni e dall’umore del momento.
COME COMUNICHI.
Assorbi come una spugna le tendenze dell’ambiente, le sfumature emotive e le impressioni sensoriali, cui sei sensibilissimo, fatichi ad adattarti al nuovo e non ami comunicare, se non a pochi eletti, le tue senzazioni e le tue cognizioni. Per te la cultura si identifica con la tradizione, nella storia trovi i modelli e gli insegnamenti da riproporre alle nuove generazioni. Più che attraverso la mente e la parola, recepisci e comunichi a pelle, attraverso i sensi fisici e le emozioni.
SE L’AMBIENTE TI DICE Sì.
Se ti sorride, se ti fa sentire a tuo agio, sei la persona più tenera e arrendevole del mondo. Ti lasci guidare con facilità, ti va bene tutto, detesti i contrasti e se le condizioni esterne ti consentono di adagiarti, tanto meglio.
SE TI DICE NO.
Non contesti, non alzi la voce, non sbatti la porta, ma ti chiudi in te stesso e diventi impermeabile a qualsiasi tentativo di raggiungerti. Sei comunque adattabile e disposto a cambiare idea e atteggiamento: basta trovare la chiave adatta al tuo cuore.